Torna alle News
Gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti o pedoni sono eventi delicati che richiedono un’azione immediata e consapevole. Sapere come comportarsi in queste situazioni è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti ed evitare conseguenze legali. In questa guida vedremo i passaggi da seguire, le responsabilità previste dalla legge e le procedure per il risarcimento danni.
Secondo l’art. 189 del Codice della Strada, chiunque sia coinvolto in un incidente ha l’obbligo di fermarsi e prestare assistenza. La fuga è considerata un reato punibile con sanzioni severe, inclusa la reclusione in caso di feriti.
Se ci sono feriti, è necessario chiamare immediatamente il 112 (Numero Unico di Emergenza) o il 118 per il soccorso sanitario. Anche in caso di lesioni lievi, è consigliabile ottenere un referto medico per eventuali richieste di risarcimento.
Per tutelarsi legalmente, è utile raccogliere il maggior numero di prove:
Il CID (Constatazione Amichevole di Incidente) è utile quando le parti concordano sulla dinamica. Tuttavia, in caso di controversie o feriti, è preferibile attendere l’intervento delle forze dell’ordine.
Il Codice della Strada prevede una presunzione di responsabilità per l’automobilista in caso di incidente con un pedone o ciclista, salvo prova contraria.
Se il ciclista o il pedone hanno violato le norme stradali (es. attraversamento fuori dalle strisce pedonali o guida contromano), la loro responsabilità potrebbe essere accertata parzialmente o totalmente.
L’RC Auto copre i danni causati a terzi, quindi in caso di incidente con un pedone o ciclista, l’assicurazione dell’automobilista risarcisce i danni subiti.
Se un ciclista o un pedone subisce un danno, può richiedere il risarcimento direttamente all’assicurazione del conducente coinvolto, fornendo documentazione medica e prove dell’incidente.
Sei stato vittima di un incidente stradale e hai bisogno di supporto per fare valere i tuoi diritti? Contattaci.
Se ci sono danni significativi o contestazioni sulla dinamica dell’incidente, è opportuno sporgere denuncia presso il comando di Polizia più vicino.
In caso di incidente con ciclisti o pedoni, la prontezza d’intervento e la corretta gestione della situazione sono essenziali. Seguendo questi passaggi, è possibile garantire sicurezza, rispettare gli obblighi legali e ottenere il giusto risarcimento.
Se l’incidente presenta complessità legali, è consigliabile consultare un avvocato esperto in diritto della circolazione stradale.
Hai avuto un’esperienza simile? Se hai bisogno di assistenza per ottenere il giusto risarcimento, Optima Risarcimenti è il partner ideale. Specializzata nella gestione di richieste di risarcimento per incidenti stradali, Optima offre un supporto legale qualificato per ottenere il massimo indennizzo senza anticipi di spese. Affidati a professionisti esperti per difendere i tuoi diritti. Contattali oggi per una consulenza gratuita!
Richiedi una consulenza senza impegno
Compila il modulo per richiedere un contatto e ricevere una consulenza gratuita e senza impegno o visita le nostre sedi a Monza Brianza e Milano. Siamo qui per ascoltarti, valutare il tuo caso e offrirti tutto il supporto necessario per ottenere il risarcimento danni che meriti.